Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Abbattimento barriere architettoniche

Si tratta di contributi economici che lo stato e la regione eroga ai cittadini invalidi che necessitano di interventi nell’abitazione finalizzati ad eliminare o contenere barriere architettoniche che ostacolano la quotidianità in casa

Contributi Statali (Legge n. 13/1989)

Lo Stato con legge 9 gennaio 1989, n. 13 "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati", art. 10,   prevede specifici contributi per interventi su immobili privati ove risiedono portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti. 

La domanda, in regola con l'imposta di bollo, va presentata  dal disabile per opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità  al Comune in cui è sito l’immobile nel quale ha la dimora abituale, PRIMA dell'inizio dei lavori.

Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 1° marzo di ciascun anno.

Le domande non soddisfatte nell’anno per insufficienza di fondi restano comunque valide per gli anni successivi, senza la necessità di una nuova verifica di ammissibilità: esse tuttavia perdono efficacia qualora vengano meno i presupposti del diritto al contributo (ad esempio: trasferimento dell’istante in altra dimora).

L'istruttoria della domanda è in capo al Comune cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni.

Contributi regionali (L.R. 16/2007)

La Regione del Veneto, con la legge regionale n. 16 del 12 luglio 2007 "Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche”, promuove iniziative ed interventi atti a garantire la fruibilità degli edifici pubblici, privati e degli spazi aperti al pubblico, quale condizione essenziale per favorire la vita di relazione e la partecipazione alle attività sociali e produttive da parte delle persone con disabilità, anche attraverso interventi finanziari.

Come prescritto all'art. 4 possono accedere ai contributi gli enti pubblici, le aziende concessionarie di servizi di trasporto pubblico locale, i soggetti privati proprietari di spazi o edifici aperti al pubblico, ivi comprese le imprese e le persone con disabilità, oppure coloro i quali le abbiano a carico ai sensi dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e i soggetti che le assistono o le rappresentano secondo le norme del codice civile a seconda del tipo di contributo richiesto.

Gli enti pubblici faranno riferimento alle informazioni presenti nella pagina web della direzione Edilizia Pubblica 

I soggetti privati per i contributi relativi a:

 

  1. opere murarie direttamente finalizzate alla fruibilità degli edifici e spazi privati aperti al pubblico (art. 12);
  2. opere murarie direttamente finalizzate alla fruibilità edifici privati, ivi compresi gli edifici adibiti a luogo di lavoro e gli edifici di edilizia residenziale agevolata (art. 13);
  3. opere murarie direttamente finalizzate alla fruibilità del posto di lavoro occupato in maniera stabile da persona con disabilità (art. 13);
  4. per l’acquisto e la posa in opera di facilitatori della vita di relazione come le suppellettili, le attrezzature e gli arredi che consentano alla persona con disabilità la pratica delle funzioni quotidiane, compresi i dispositivi atti a favorire l’accesso e la mobilità interna agli edifici (domicilio o posto di lavoro), quali montascale, pedane mobili, elevatori e simili (art. 14)
  5. adattamento di motoveicoli ed autoveicoli in funzione delle minorazioni anatomiche e funzionali del soggetto disabile (art. 16).

presenteranno domanda, in regola con l'imposta di bollo, al Comune di residenza (art. 16)  o al Comune dove ha sede l’immobile (artt. 12, 13 e 14).

Le domande, per tutti gli articoli di legge, devono essere presentate PRIMA dell’inizio i lavori, dell’acquisto dei facilitatori o degli adattamenti ai mezzi.

L'istruttoria della domanda è in capo al Comune cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni.

Documenti

Tipo Titolo Scarica
  PDF114,5K domanda contributo L.13-89

  PDF136,1K Dichiarazione sostitutiva per erogazione contributo barriere architettoniche

Ultima modifica: martedì, 07 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri